
Scegli “GDPR scuola”
Assistiamo il dirigente, la segreteria e i docenti su privacy e GDPR, senza utilizzare soluzioni standardizzate, ma applicando un metodo sviluppato esclusivamente per la scuola.
Tutti i nostri servizi
- Consulenza tecnica e legale
- Ambiente di apprendimento
- Produzione documentale
- Analisi e revisione documenti in uso
- Documenti su carta intestata
- Produzione documenti ad hoc in 48h
- Audit di verifica
- Aggiornamenti su privacy e scuola
- Piattaforma myRepo
- Responsabile protezione dati
- Analisi sito web istituzionale
- Pubblicazioni
- Faldone GDPR
Cosa dicono di noi
Chi siamo
Il nostro staff è composto da informatici e legali esperti in protezione e gestione dei dati, in grado di produrre il materiale necessario a rendere la scuola conforme al GDPR, fornire consulenza, e garantire la formazione del personale d’istituto.
I partner di “GDPR Scuola”
Crediamo che la collaborazione tra professionisti sia fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo primario, che è quello di proteggere i dati degli utenti della scuola.
Siamo convinti che la condivisione delle informazioni tra più persone con competenze diverse e trasversali generi un valore aggiunto inestimabile.
Proprio per questo abbiamo creato una rete di RPD (responsabili della protezione dei dati) con i quali lavorare in sinergia per supportare al meglio gli istituti nel difficile percorso della tutela della privacy.
La creazione di questa rete ci ha permesso di risolvere le problematiche più disparate e complesse, proteggere adeguatamente i dati trattati e, cosa non meno importante, evitare che la scuola incorra in sanzioni per il mancato rispetto della normativa.
Il responsabile dello staff di “GDPR Scuola”
Responsabile dello staff di “GDPR Scuola” è la Dott.ssa Lucia Gamalero, consulente esperta e formatrice in materia di privacy. Ha scritto il libro “GDPR e protezione dei dati personali a scuola. Manuale pratico per il dirigente scolastico” e ha collaborato alla redazione delle nostre pubblicazioni sul GDPR.I nostri piani
Base
Il piano base per iniziare ad approcciarsi al GDPR in maniera corretta ed educare il presonale di segreteria alla protezione dei dati.
Plus
Il piano base per iniziare ad approcciarsi al GDPR in maniera corretta ed educare il presonale di segreteria alla protezione dei dati.
Completo
Il massimo supporto garantito per il GDPR, che consente alla scuola di adeguarsi a ogni singola richiesta della normativa.
Le nostre garanzie
Documenti sempre perfetti
Non sei soddisfatto o hai trovato qualche errore nei documenti che abbiamo prodotto?
Te li rifacciamo a nostre spese finché non sono perfetti!
Zero ferie
Le scuole, come sai, sono sempre aperte.
A differenza dei nostri competitor, il nostro staff non è mai in ferie al 100%, e può quindi lavorare ogni giorno dell’anno per il tuo istituto.
Prenota una call con il nostro staff!
Potrai capire subito come ricevere un supporto qualificato e costante nel tempo per affrontare tutti i problemi relativi a privacy e GDPR!
Clicca sul link qui sotto e prenota una telefonata con il nostro staff il giorno e l’ora che preferisci.
Le nostre certificazioni
Certificazioni ISO 27001
La ISO 27001 è l’unica norma internazionale, soggetta a verifica e certificabile, che definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
È in pratica uno standard, finalizzato a garantire nelle aziende adeguati controlli per la tutela dei dati, inclusi gli aspetti logistici, fisici e organizzativi a essi correlati.
Nessuna legge ci ha imposto di certificare l’azienda. È stata una nostra iniziativa, portata avanti con determinazione nonostante il grande impegno richiesto in termini di tempo e risorse.
Abbiamo deciso di certificarci perchè conosciamo bene il valore delle informazioni, e sappiamo che una falla nel sistema di sicurezza dei dati può comportare serie conseguenze per le persone.
Molte imprese che lavorano con le scuole non hanno voluto affrontare questo percorso, ritenendolo superfluo.
Per noi, invece, questa norma è un requisito fondamentale per consolidare il rapporto di fiducia che ci lega ai nostri utenti.
Questa certificazione, infatti, ci permette di garantire, attraverso un processo strutturato ed efficace, il pieno rispetto degli obblighi di legge in materia di privacy per i nostri servizi.
Con essa, vogliamo dimostrare in modo oggettivo ai nostri clienti di rispettare gli standard internazionali di sicurezza, e di prendere tutte le precauzioni necessarie per proteggere i dati sensibili da accessi e trattamenti non autorizzati.
Certificazioni SAAS rilasciata da AGID
Il nostro progetto di punta, “Regel”, ha ottenuto la certificazione AgID del Cloud Marketplace per la PA.
“Regel” è lo strumento utilizzato da “GDPR Scuola” per fornire il servizio web “myRepo”.
Il Cloud Marketplace di AgID è la piattaforma che espone i servizi e le infrastrutture qualificate da AgID secondo quanto disposto dalle Circolari AgID n. 2 e n.3 del 9 aprile 2018.
A partire dal 1° aprile 2019, le PA sono tenute ad acquisire esclusivamente infrastrutture e soluzioni presenti nel Catalogo Cloud.
Grazie alla qualifica SaaS rilasciata da AgID a “Regel”, le scuole possono avvalersi di un servizio dotato di elevati standard di sicurezza e a norma di legge (a differenza di quello che otterrebbero da altre aziende non qualificate AgID).
Certificazioni Ministero dell’Istruzione
Possiamo proporre “GDPR Scuola” agli istituti presenti sul territorio italiano in quanto azienda accreditata dal Ministero dell’Istruzione.
Domande e risposte frequenti
Assolutamente no, la chiamata è senza impegno!
Nel caso in cui non foste soddisfatti della consulenza fornita telefonicamente e non riteneste dunque valida la nostra proposta, nessun problema!
Potrete in ogni caso capire se l’istituto ha fatto tutti i passi necessari per adeguarsi al GDPR e sarete liberi di scegliere gli strumenti che riterrete più idonei per risolvere le eventuali problematiche riscontrate.
Nessuna scuola ha comunque fino ad ora rinunciato ad affidarsi a noi a seguito della call, avendo compreso il valore della nostra proposta.
Sì, è possibile, scrivendo a amministrazione@karon.it e indicando una nuova data e un nuovo orario.
Sì, la chiamata viene effettuata con il dirigente, in quanto figura dotata di una visione d’insieme dell’organizzazione scolastica.
Con il DS verranno analizzate le modalità di gestione dei dati da parte dell’istituto, e a lui verranno fornite le soluzioni più adatte per garantire l’adeguamento alla normativa.
Assolutamente sì!
La scuola può contattarci via ticket in qualsiasi momento e comunicarci le proprie necessità.
Sarà nostra premura inviare il materiale richiesto nel più breve tempo possibile.
Sì!
Non forniamo modelli vuoti, bensì tutta la documentazione necessaria all’adeguamento al GDPR debitamente compilata in ogni sua parte.
Per ottimizzare il lavoro, come prima cosa analizziamo il materiale già prodotto dalla scuola, ne controlliamo la validità, e ci occupiamo quindi di revisionarne i contenuti.
In caso di bisogno, siamo a disposizione per creare qualsiasi tipo di documento.
Sì, certo!
Riteniamo che una specifica formazione del personale sia imprescindibile per un istituto scolastico.
Lo stesso GDPR, peraltro, impone al titolare del trattamento di istruire e formare tutti i soggetti che trattano dati in suo nome e conto.
Mettiamo perciò a disposizione della scuola degli specifici videocorsi, che sia i docenti che il personale di segreteria possono seguire liberamente, ovunque, e in qualsiasi momento.
I videocorsi sono composti da più video, ognuno dei quali tratta un argomento specifico relativo alla privacy.
Gli utenti, con i propri dati di accesso, possono accedere alla piattaforma “Regel” e visualizzare i filmati da qualsiasi dispositivo multimediale, acquisendo in tal modo le competenze necessarie per gestire le informazioni in maniera corretta.
Certamente!
Abbiamo preparato una serie di pubblicazioni specifiche per gli utenti della scuola dedicate al GDPR e alla protezione dei dati personali.
A tutti gli utenti della scuola, quindi a personale ATA, docenti, studenti e genitori.
“I dati a scuola” fornisce alla segreteria le basi per gestire in maniera ottimale i dati di tutti i soggetti che si rapportano con l’istituto (dagli alunni, al personale, ai fornitori, agli esperti esterni).
“Privacy e scuola” è dedicata ai docenti, e fornisce loro le basi per gestire correttamente i dati di alunni e genitori.
“La sicurezza informatica a scuola” tratta i rischi legati alla sicurezza informatica e fornisce le migliori soluzioni per difendersi dagli attacchi hacker.
“Non cadere nella rete” è rivolta principalmente agli studenti, ma anche agli insegnanti che intendano tenere lezioni specifiche sull’argomento e ai genitori che vogliano “dettare regole” riguardo al corretto utilizzo di internet da parte dei loro figli.
“99 suggerimenti per la protezione dei tuoi dati personali”, infine, è dedicata a tutti, essendo un utile strumento per imparare a tutelare le proprie informazioni nella vita di tutti i giorni.
Scegli una delle opzioni disponibili
e condividi questa preziosa opportunità!
Premi per copiare il link negli appunti e inviarlo ai tuoi colleghi via Email, Messenger, Twitter, WhatsApp o lo strumento che preferisci