Come ho avuto modo di spiegarti in un precedente post, il modo corretto per approcciare il GDPR è quello di adottare un metodo.
A rafforzare questo concetto è lo stesso Garante italiano che prescrive di strutturare un vero e proprio metodo che permetta di gestire in maniera lineare e organizzata i processi: dall’analisi della situazione organizzativa all’individuazione delle misure più opportune da adottare, dalla messa in pratica di tali misure alla produzione della relativa documentazione.
Noi di GDPR Scuola abbiamo sviluppato un metodo specifico per le scuole in funzione dell’entrata in vigore della nuova normativa europea sulla protezione dei dati.
Il metodo supporta ciascun istituto nel:
- Responsabilizzare il personale scolastico riguardo i dati trattati
- Riorganizzare e semplificare la gestione dei flussi lavorativi in ambito amministrativo
- Educare tutti i “cittadini della scuola” (personale scolastico, docenti, alunni e genitori)