Il settimanale di notizie su privacy e GDPR per il mondo della scuola
Categoria: studenti
Tutte le informazioni che riguardano la protezione dei dati personali dei più giovani
Sanzione del Garante a Clubhouse: a rischio la privacy dei minori
Che cos’è Clubhouse, perché è stato sanzionato dal Garante della privacy, e che cosa possiamo imparare da questa vicenda.
L’iniziativa del Garante per celebrare la giornata europea della privacy
La Giornata europea della protezione dei dati personali ricorda l’importanza di agire per la privacy coinvolgendo anche i più giovani.
Contro bullismo e cyberbullismo adottiamo le armi della sensibilizzazione e dell’educazione
Che cosa si può fare contro i fenomeni di discriminazione ai danni di bambini e adolescenti? Ecco qualche utile consiglio per le scuole!
Protezione e diritti dei minori stranieri non accompagnati
Chi sono i MSNA, quali sono i loro diritti, e perché è importante monitorare la loro presenza attraverso il SIM.
Ragazzi e lavoro: insegniamo a scuola come si scrive il curriculum vitae
Per dare risposte al divario scuola-lavoro occorrono azioni concrete. Eccone alcune da mettere in pratica nelle classi assieme ai ragazzi.
Chi era Stefano Rodotà e perché è importante studiarlo a scuola
In occasione del Rodotà Award approfondiamo le caratteristiche di una personalità centrale per l’evoluzione del diritto alla privacy.
Ted Talks a scuola: impariamo dal Garante della privacy
Scopriamo che cosa sono i Ted Talks e seguiamo l'esempio dal Garante per sviluppare a scuola metodi didattici alternativi e coinvolgenti.
Sorveglianza digitale: l’allarme dell’ONU e la situazione nelle scuole
Le tecnologie portano innovazione e sottraggono dati. A rischio anche la privacy di studenti e studentesse.
Tutte le regole e i consigli per proteggere la privacy a scuola
Una raccolta di norme, principi, esempi pratici e FAQ per trattare correttamente i dati personali di studenti e studentesse.
Privacy dei minori online: il Garante dà il via a nuove e ambiziose sfide
Firmato nell’ambito di “State of Privacy ‘22” il Manifesto di Pietrarsa, che punta a una maggiore tutela dei minori online.
A lezione di privacy e sicurezza online: con i video è più semplice!
Ecco i contenuti video proposti dal Garante e da altre piattaforme web per parlare di privacy e sicurezza online ai più giovani.
Fake news: quanto ne sanno i più giovani e come aiutarli a difendersi dalle bufale
Dalla normativa, su cui si è espresso anche il Garante, alle proposte didattiche per imparare a riconoscerle, una panoramica sulle fake news.
Parliamo di cybersecurity! Ecco come educare alla sicurezza informatica
La nostra società informatizzata ci impone di diffondere la cultura della cybersecurity. In ciò la scuola ha un ruolo di primo piano.
7 film per spiegare la privacy ai più giovani
Parlare agli adolescenti di privacy è fondamentale: ecco una lista di 7 film per farlo in modo semplice, a casa o a scuola.
L’Intelligenza Artificiale cambia l’apprendimento tradizionale e lancia nuove sfide al Garante della privacy
Intelligenza Artificiale: i consigli su come integrarla con l’apprendimento tradizionale e le proposte per tutelare la privacy dei ragazzi.
Didattica digitale: pro e contro dell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’insegnamento
Didattica digitale sì o no? Due report mettono a confronto gli aspetti positivi e negativi degli strumenti utilizzati per la DAD.
Come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy degli studenti
Tempo di scrutini ed esami: ecco cosa devono fare le scuole per pubblicare gli esiti garantendo la riservatezza degli alunni.
“Dating online” e protezione dei dati personali: la campagna informativa del Garante per i ragazzi
Applicazioni e siti di “dating online” possono rappresentare una minaccia per la privacy: ecco i consigli del Garante per i più giovani.
SPID ai minori: il parere del Garante della privacy sulle linee guida AgID
Da oggi anche i minori possono dotarsi di un'identità digitale (SPID): ecco il parere del Garante sulle linee guida adottate da AgID.
I minori ultraquattordicenni e le segnalazioni al Garante della privacy
Gli ultraquattordicenni oggi possono segnalare una violazione al Garante della privacy per la diffusione di immagini intime senza consenso.
Giornata europea della protezione dei dati personali: i risultati del sondaggio promosso dal Garante
La consapevolezza dei giovani riguardo ai rischi legati al web: ecco quanto emerso da un sondaggio promosso dal Garante della privacy.
Quali sono i rischi che comporta la pratica dello “sharenting” per i minori
Sempre più diffusa, la pratica dello “sharenting” pone i minori in situazioni di rischio da non sottovalutare: vediamo nel dettaglio quali.
Revenge porn: collaborazione tra Garante e Facebook per evitare la diffusione di video intimi
Il “revenge porn” è un fenomeno estremamente diffuso: ecco come segnalare la pubblicazione in rete senza consenso di immagini e video intimi.
Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito dell’istruzione
L’Intelligenza Artificiale si presta a supportare l'educazione fornendo strumenti all’avanguardia a docenti e studenti: vediamo quali
Instagram dannoso per i ragazzi: i rischi della nota piattaforma di photo sharing
Instagram può essere dannoso per i più giovani? Ecco cosa è emerso da una ricerca interna di Facebook resa nota dal Wall Street Journal.
Contrasto al cyberbullismo: come richiedere la rimozione dal web di contenuti a carattere denigratorio
Richiedere la rimozione di contenuti denigratori pubblicati sul web che configurano episodi di cyberbullismo è possibile: ecco come fare.
Bambini e social network: le carenze legislative nella tutela dei minori
Crescono i “baby influencer” dei social network esposti ai pericoli della rete: uno sguardo sulla situazione legislativa del nostro Paese.
Identità Digitale: a breve SPID esteso anche ai minori di 18 anni
A breve verrà estesa la possibilità di richiedere l’Identità Digitale anche per gli under 18: ecco come funzionerà lo SPID per i minori.
Povertà educativa digitale: ecco cos’ha rilevato un’indagine di “Save The Children”
La povertà educativa digitale è sempre più diffusa: allarmanti i dati emersi da un'indagine condotta su un campione di studenti in Italia.
Chat, social e influencer: necessaria un’alleanza tra scuola e famiglia
Scuola e famiglia devono agire in maniera coesa, in un percorso di educazione digitale rivolto ai minori, per prevenire i rischi del web.
Curriculum dello studente: di che cosa si tratta e come va compilato
Il curriculum dello studente è uno specifico documento introdotto in occasione della Maturità 2021: di cosa si tratta e come va compilato.
Cyberbullismo: come la scuola può educare gli studenti a un uso consapevole della rete
Il cyberbullismo è un fenomeno purtroppo molto diffuso tra i giovani che vivono internet: cosa può fare la scuola per aiutare i ragazzi?
Adescamento online: conoscerne le caratteristiche per insegnare a difendersi, anche a scuola
Che cos'è l'adescamento online? Come si manifesta? Cosa possono fare le famiglie e la scuola per proteggere i bambini e i ragazzi?
Come i social network influenzano il comportamento dei giovani e quali sono i rischi
Qual è il rapporto tra i giovani e i social network. Come queste piattaforme influenzano i comportamenti dei ragazzi e quali sono i rischi?
Cyberbullismo: che cos’è e come può essere contrastato
Un'analisi dettagliata del fenomeno cyberbullismo: che cos'è, come può essere contrastato, e cosa si può fare per prevenirlo.
Uso dei social network: come la scuola può supportare le famiglie
La scuola può educare i giovani all’utilizzo dei social, informandoli e sensibilizzandoli sui rischi legati all'uso di queste piattaforme.